“Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico e ai suoi benefici” così recita l’art. 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che sancisce il diritto ad una vita culturale attiva. Il momento storico che […]
Land Art: la natura che diventa arte
Nata negli Stati Uniti tra il 1967 e il 1968, la “Land Art” è una forma d’arte contemporanea basata sull’intervento dell’artista sul territorio naturale. Quest’idea fu pensata da un gruppo di artisti americani – desiderosi di portare l’arte anche al di fuori dei soliti spazi espositivi come i musei – […]
Robert Doisneau: il pescatore d’immagini
Robert Doisneau si è sempre definito un “pescatore d’immagini”, cresciuto nelle strade dei sobborghi francesi amava osservare da un punto di vista privilegiato la vita che si dispiegava avanti ai suoi occhi. “Vi spiego come mi prende la voglia di fare una fotografia. Spesso è la continuazione di un sogno. […]
L’occidentalizzazione dell’arte in Tailandia: Korakrit Arunanondchai e l’arte di sospendere il tempo
La Tailandia, un paradiso terrestre ricco di meraviglie naturali ma anche intriso di spiritualità e cultura. Il periodo di maggior splendore lo visse sotto il regno di Sukhothai (1230-1378) quando assorbì gli elementi delle civiltà con cui venne a contatto comprese quella cinese e quella indiana. Le opere architettoniche più […]
Banksy e l’arte dell’autodistruzione
Un artista misterioso di cui non si conosce l’identità e l’autodistruzione a sorpresa della sua opera durante un’asta. Sembra quasi l’inizio di una giallo se non fosse accaduto di recente a Sotheby’s. “Girl With A Balloon”, opera del noto e controverso writer Banksy, era l’ultimo lotto venduto per un milione […]
Unisa: itinerario d’arte
Siamo ormai abituati a vivere i luoghi in maniera distratta. Ognuno cerca semplicemente di raggiungere il prima possibile l’ufficio, l’aula per partecipare all’ennesima lezione o quella per fare il temutissimo esame. A volte alcuni si soffermano nei pressi del Chiostro per una pausa, o parcheggiano vicino ad una statua singolare, […]
La società della stanchezza
La società della stanchezza è volta all’efficienza e consuma l’uomo privato della sua volontà come se fosse una risorsa. Per Byung-Chun Han, filosofo sudcoreano, egli è succube di questa collettività che lo spinge ad isolarsi poiché sfiancato nel tentativo di superare costantemente se stesso. Misurandosi con questo pensiero i tre […]
Ombre di Lucio Perone
L’attendevamo con l’ansia degli anziani che sorvegliano i cantieri e finalmente è stata rivelata. La monumentale matita rossa che svetta in piazza del Sapere si chiama “Ombre” e non è altro che una meridiana d’autore. La realizzazione dell’opera è di Lucio Perone, artista appartenente alla corrente della “Pop Art” nata […]