Garante… Chi?!

Cosa fare se si ritiene che i propri diritti siano stati violati? Le università hanno istituito una figura specifica per trattare situazioni in cui potrebbero essere stati lesi i diritti degli studenti. Si chiama Garante (dei diritti degli Studenti), ma all’Università di Salerno non c’è. La figura è prevista dall’art. 46 dello Statuto dell’Università che […]
Ci sei nel dark web?

“In riferimento alla notizia riportata dagli organi di informazione […] si precisa che non si è compiuta nessuna intrusione nei dati sensibili di docenti, studenti e personale tecnico amministrativo dell’Università degli Studi di Salerno. I dati resi pubblici dagli hacker sono informazioni molto generiche […]”. Queste le parole espresse in un comunicato rilasciato il 7 […]
Ci sei nel dark web? 2.0

All’interno del bollettino cartaceo “Unisa, ma tutt’appost?” (in distribuzione presso l’Ateneo salernitano il 18 dicembre 2023) è presente un articolo dal titolo “Ci sei nel dark web?” che necessita di un importante aggiornamento. L’articolo trattava dell’inserimento di dati personali di utenti universitari in seguito all’attacco informatico subito dall’Ateneo il 30 giugno 2023. In particolare, l’articolo […]
L’approdo di TEDx ad Unisa

Trent’anni fa, una conferenza di quattro ore in California dedicata all’innovazione, rappresentò un input per la creazione di un format gigantesco. TED, organizzazione no profit, due volte all’anno ospita grandi personalità appartenenti a settori più disparati per diffondere idee che possano apportare un cambiamento. Tutte le conferenze sono disponibili online, alla portata del pubblico. Con […]
I media e le donne vittime tre volte

Una canzone poco conosciuta del cantautore napoletano Giovanni Truppi recita che “il mondo è come io me lo metto in testa”, ed è un’immagine estremamente esplicativa di quanto le immagini che abbiamo del mondo possano essere poco aderenti alla realtà, distorte. L’esperimento del sociologo Erving Goffman del “non pensare ad un elefante” urlato in un’aula […]
Né domata, né persuasa

“La prima impressione che si ha leggendo queste lettere è che sono estremamente divertenti: anzi dirò che Le italiane si confessano è stata la più divertente lettura che io abbia fatto in questi ultimi anni”. Non è la recensione di una commedia all’italiana di vecchio stampo, né di un libro di confessioni segrete, né di […]
17 novembre: perché i docenti scioperano?

Per il 17 novembre 2023 è stata indetta una giornata di sciopero nazionale che riguarda tutte le categorie, organizzata dai sindacati Cgil e Uil contro la manovra di bilancio 2024. Tra coloro che hanno aderito alla protesta rientra anche parte del personale docente e ricercatore dell’Università degli studi di Salerno. Lo sciopero, a differenza di […]
17 novembre: perché si sciopera?

Oggi, venerdì 17 novembre, lo sciopero nazionale indetto dal sindacato FLC CGIL, insieme alle confederazioni Cgil e Uil, riguarda tutti i settori relativi a scuola, università, ricerca, AFAM, formazione professionale e scuola non statale, trasporti, pubblica amministrazione. Otto ore in cui, nelle piazze più importanti d’Italia, si protesta insieme a studentesse e studenti, contro i […]
Trasporti Unisa: più corse per Bus Italia?

17, 27, 83, 84. All’utenza proveniente dai comuni afferenti alla città di Salerno intenzionata a raggiungere l’ateneo salernitano grazie al trasporto pubblico, le cifre non sono sconosciute. Le linee per raggiungere Salerno, Scafati, Cava, Roccapiemonte e comuni limitrofi vari, sono da sempre frequentate dalla comunità studentesca, spesso costretta ad una vita da pendolare poco sostenibile […]
Cento anni di Calvino all’Unisa: 11 installazioni per le Città Invisibili

“Cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.”A ridosso del centenario della nascita di Italo Calvino, immaginare il rimbalzare dell’epilogo de “Le Città Invisibili” in ogni dove, tra contenuti letterari e motivazionali non è un’operazione mentale complessa. Questa espressione è parte del nostro immaginario, […]