Didattica a distanza: il consumo di giga non è più un costo

La didattica a distanza in questi mesi è entrata a far parte della vita di intere famiglie, studenti e studentesse di ogni fascia d’età sono stati costretti ad interfacciarsi con un metodo che solo un anno fa sarebbe stato considerato atipico. Soggiorni, camere da letto o, in qualche caso, anche cucine sono diventate le nuove […]

Global Student Forum: Students in action

Acquisire nuove capacità, fare rete, creare connessione, proporre, essere incidenti per il mondo che ci circonda, non essere fagocitati da un sistema che non ci permette di esprimere a pieno le proprie possibilità. Mai come nel 2020, nel bel mezzo di un’emergenza sanitaria senza precedenti, studenti e studentesse universitari hanno bisogno di collegarsi tra loro, […]

La cura introvabile

“Abbiamo il dovere e la responsabilità di programmare non tanto un ritorno alla normalità, nel senso di ripristinare lo status quo ante, ma dobbiamo fare di più. Un ideale ritorno alla vecchia normalità non ci soddisfa affatto”. Questa è solo una delle dichiarazioni del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte fatta il 15 giugno durante il […]

Gestire le emozioni durante il lockdown

Il protocollo d’emergenza previsto nel lockdown, imposto per fronteggiare la diffusione del SARS-COV-2, ha costretto l’intero paese a fermarsi. La quotidianità di molti scandita da appuntamenti, riunioni, lavoro, lezioni, è stata stravolta costringendo a riorganizzare la routine seguendo l’imperativo di restare a casa. Ciò ha influito sia sul piano fisico che psicologico dell’individuo. Quest’ultimo, relegato […]

Primo bilancio della sanità in Campania post-commissariamento

Per la Campania il 2020 sarebbe dovuto essere l’anno della svolta: la Regione, dopo dieci anni trascorsi a stringere la cinghia, ha finalmente ottenuto il via libera dalla Conferenza Stato-Regioni e dal governo sull’uscita dal commissariamento. La spesa pubblica pro-capite per la sanità nella Regione è di 1.723 euro a fronte dei 1.866 di media […]

Io non resto (più) a casa

“Resta a casa” è l’imperativo che ha unito sotto di sé diverse nazionalità ed etnie. Un monito che ha accompagnato la vita di tutti. Un piccolo sacrificio, com’è stato definito da molti, in confronto a coloro che si sono ritrovati a combattere con tutte le loro energie nelle corsie degli ospedali. Uno sforzo, chiesto a […]

Immuni o non immuni

A inizio giugno, dopo due mesi dall’annuncio ufficiale, è stata lanciata l’app Immuni. Durante il periodo di lockdown è stato uno degli argomenti di cui più si è discusso sui social, grazie anche alla stampa che con la comunità scientifica ha espresso molti dubbi riguardo l’app. L’idea di un’applicazione per dispositivi mobili volta a contenere […]

Riscoprire la cura della mente

L’obbligo di restare a casa e di uscire soltanto per comprovati motivi di necessità ha stravolto la quotidianità di molti. La vita frenetica a cui eravamo abituati ha lasciato spazio ad ore e giornate interminabili che hanno influito sul piano fisico e psicologico degli individui. La psicoterapia online è una delle soluzioni individuate per fronteggiare […]

Il possibile danno ambientale della fase 2

La strategia adottata dall’Italia per contrastare la pandemia del Sars-Cov-2 è costituita da varie fasi. La prima di queste è iniziata ufficialmente il 10 marzo con il decreto soprannominato “Io resto a casa” con l’entrata in vigore di elevate misure di contenimento che hanno portato come conseguenza diretta il confinamento tra le mura di casa […]

Omofobia e pandemia in Corea del Sud: qual è il virus peggiore?

Ibanin, frequentemente utilizzato nella forma abbreviata “Iban”. È il risultato di un gioco di parole ottenuto dall’espressione Ilban-in, “persona regolare, comune”, che nella sua forma derivata viene però comunemente tradotta come “persona di seconda scelta, di tipo diverso, di classe inferiore”. La comunità della Corea del Sud, associa la parola Ibanin alle persone omosessuali, dimenticando […]