Il futuro della memoria

Memorie, spazio, tempo, connessioni, persone. Sono queste le componenti che strutturano la memoria collettiva, la riattualizzazione di eventi che hanno colpito intere comunità condizionando la loro realtà e le realtà di chiunque abbia fatto parte, direttamente e indirettamente, di quella porzione di storia. In un periodo in cui le relazioni scarseggiano, la spinta alla solitudine […]

Uiguri: dai campi di concentramento alla diaspora

“Era come me, poteva vedere. Era come te, sapeva leggere. Era come loro, sapeva parlare. Era un uomo, un uomo portato via, con un crimine che le prigioni gli scrivevano come una ricetta medica”. Per parlare dei campi di concentramento in Cina nella regione dello Xinjiang è necessario (e purtroppo già da diversi anni) partire […]

Mario Paciolla e la ricerca della pace

Credere nella forza motrice della protezione dei diritti umani, diventare attivista per seguire delicate situazioni internazionali e promuovere la pace, sentirsi delusi e traditi dall’organizzazione di cui si fa parte: è quanto accaduto a Mario Paciolla, trentenne originario di Napoli, morto il 15 luglio 2020 in Colombia. A lungo si è parlato (ndr. hanno voluto […]

27 gennaio: la memoria da preservare

«Nell’odio nazista non c’è razionalità: è un odio che non è in noi, è fuori dell’uomo, è un frutto velenoso nato dal tronco funesto del fascismo, ma è fuori ed oltre il fascismo stesso. Non possiamo capirlo; ma possiamo e dobbiamo capire di dove nasce, e stare in guardia. Se comprendere è impossibile, conoscere è […]