«Cari compagni e care compagne, in molti sentono che è giunta in qualche modo l’ora di cambiare». Con tali parole pronunciate a Rimini nel 1991 si avvia al declino il Partito Comunista Italiano. Le lacrime di Pietro Ingrao che, costretto a soccombere alla pervicacia di Achille Occhetto, riconoscono una netta […]
Sì o No: se basta la persuasione
Accade che un governo decida per l’alterazione di alcuni articoli costituzionali: revoca di gran parte dei senatori, accentramento del potere amministrativo, abolizione del CNEL, integrazione di un gran numero di parole all’altrimenti scarno articolo 70. Accade, inoltre, che quel governo non sia poi così popolare né tra le opposizioni dichiarate […]
Europee: chi conta non vota e i conti tornano
La mia città era un centro industriale all’avanguardia, un Polo. “Polo industriale”, così dicevano tutti, è già scritto anche nei libri di storia. Il fiorente settore industriale era caratterizzato da medie e piccole imprese legate alla tradizionale industria ceramica ed alimentare. C’erano poi numerose imprese di metalmeccanica (fonderie e fonditori), […]
Renzi rinuncia: ora il buco è incolmabile
Ci risiamo. Inversione di rotta e cambio programma. Ormai il timone della nave sembra impazzito più dei timonieri, che tra spintoni e movimenti goffi provano a riprenderne invano il controllo. Le prime indiscrezioni di palazzo lasciano intendere che era un risultato quasi atteso. Al liceo lo chiamavano il Bomba, perché le sparava grosse. Così raccontò […]
CNSUnisa perde il pelo, ma non il vizio
Si sperava che a questo giro sarebbe stato diverso, che si fosse imparato dai precedenti e(o)rrori e avremmo evitato il peggio; esprimere un punto di vista non significa dare un dato empirico, la stessa natura di questo giudizio mi impedisce quindi essere sicuro del dato finale. Il peggio forse non […]
Grillo e lo strillo antifascista
“Avete idee condivisibili, alcune più, alcune meno. Ma se un ragazzo di Casa Pound vuole entrare a far parte del Movimento, non vedo problemi oggettivi“. Grillo piaceva perché parlava di democrazia diretta, liquida o comunque di una politica dove non era semplicemente una tavola imbandita dove ingozzarsi di tutto e […]
Grillo e Di Pietro: destini incrociati?
Grillo a Palazzo Chigi, Di Pietro al Quirinale. Confesso che se me l’avessero detto nel 2009, quando il PDL volava alle Elezioni Europee e al Pd brindavano per essere sopravvissuti grazie alla pazienza certosina dei militanti, difficilmente ci avrei creduto. Lo dice uno che da cinque anni legge il blog […]