Unisa: dieci per cento di città invisibile

Passeggiare per la bella università  più celebre del Sud-Italia è un po’  come visitare “Zora” di Italo Calvino, una città invisibile rammemorabile non per la sua bellezza o per le sue grandi imprese, ma per l’assoluta mancanza d’evoluzione. Statiche le case, statiche le strade, con gli stessi individui e le stesse successioni, “la vista scorre […]

Spazi: tutte le falle del bando

L’Università degli Studi di Salerno è stata spesso definita come il classico campus all’americana: 1.350.000 mq di terreno, tra Fisciano e Baronissi, su cui sono stati costruiti edifici, giardinetti, piazze, fontane e persino un floreale datario. Dalla sua fondazione ad oggi, in seguito a numerosi interventi edilizi, ha assunto sempre più l’aspetto di un agglomerato […]