Indovina chi viene a cena

Nel lontano 1967, con il capolavoro cinematografico “Indovina chi viene a cena?” veniva affrontato sul grande schermo un tema importantissimo e sempre attuale: quello del pregiudizio e del razzismo. Una famiglia bianca e benestante, i Drayton, non sa come reagire di fronte alla scelta della loro unica figlia di sposare un uomo di colore, l’affascinante […]

Di Rettore in Rettore

La governance universitaria è organizzata per livelli e al vertice della piramide amministrativa risiede il Rettore. Tra i suoi compiti vi è quello di indirizzo e coordinamento delle attività volte alla realizzazione degli obiettivi prefissati. L’università, durante i gli anni di un mandato, può cambiare molto a seconda delle iniziative che si mettono in campo. […]

Questioni di carnagione? L’intervista a Stefanie Sonan di Afroitalian Souls

L’atteggiamento comune degli italiani nei confronti di persone con una carnagione diversa dalla propria, si ferma molto spesso al mero pensiero associativo: “non bianco=non italiano, migrante, delinquente”. L’individualità sparisci dietro un’etichetta appiccicata con insistenza su tutti quei visi che rappresentano un ponte tra culture diverse, raccogliendo in Italia tutte le componenti che costituiscono la propria […]

Tempo di valutazioni: all’Unisa arriva l’Anvur

Ogni volta che un ente vuole istituirsi come università o ogni volta che un istituto accademico intende integrare al suo interno un nuovo corso di studio, il MIUR è tenuto ad analizzare la domanda per appurare la sussistenza o meno delle condizioni adatte per i relativi scopi. L’Anvur, delegata dal ministero per effettuare queste operazioni, […]

La verità è che non gli piaci abbastanza

“La Verità è che non gli piaci abbastanza” è un film del 2009 scritto da Greg Behrendt e Liz Tuccilli, sceneggiatori di “Sex and The City”, in cui l’amore è raccontato in tutte le sue sfaccettature attraverso le storie parallele di nove personaggi, collegate tra loro tramite la figura ingenua e romantica di Gigi.  A […]

Linea 47: nuova navetta, vecchie inefficienze

Nel corso degli anni il campus dell’ Università degli studi di Salerno ha subito diversi cambiamenti, ristrutturazioni, rinnovamenti alcuni positivi, altri negativi o  altri ancora che necessitano tuttora di ulteriori accorgimenti. Uno tra i cambiamenti più significativi, pensato principalmente per gli studenti,   è stato quello di mettere a disposizione un servizio di navetta, identificato […]

Il sogno americano è di tutti, anche dei migranti

Il popolo è una componente fondamentale dello Stato. Sulle sue difficoltà vanno plasmate le istanze politiche e le manovre economiche volte ad un assestamento positivo della sua condizione. Tutte le volte che questo non accade, il popolo reagisce. In svariati modi, in svariati tempi. E quando crede che davvero non ci sia più margine di […]

Alex Strangelove: alla scoperta della propria identità

Questo giugno è stato messo a disposizione da Netflix il film di produzione originale “Alex Strangelove”: non una semplice commedia per teenager ma un film che riesce a trattare con leggerezza e semplicità (e forse in alcuni tratti anche troppo superficialmente) il delicato tema dell’omosessualità. Alex Truelove (interpretato da Daniel Doheny) è un adolescente gentile […]

A.A. 2017/2018: smarrite le borse di studio

La domanda per la borsa di studio è una delle prime richieste che uno studente compila. Dopo la scadenza del bando, l’azienda per il diritto allo studio per rendere noto l’elenco definitivo impiega un vasto lasso di tempo, attesa che aumenta l’agitazione degli studenti che hanno effettuato la domanda. La graduatoria ufficiale che l’Adisurc pubblica […]

Nessuno sgombero. Baobab Experience resiste

Ad essere smantellata il giorno 13 Novembre a Roma non è stata la Baobab Experience, ma Maslax. Il piazzale adiacente alla stazione ferroviaria Tiburtina si chiama così, o meglio: l’hanno chiamato così. La decisione dell’organizzazione risale al 2017 quando un migrante, di nome Maslax Moxamed, per un breve periodo ospite della struttura, dopo essere tornato […]