Educare gli uomini per non morire

La sera del 26 maggio, Martina Carbonaro era scomparsa. Dopo numerose ricerche il corpo è stato trovato nell’abitazione del custode di uno stadio, ad Afragola, all’interno di un mobile, sotto un materasso. Alle ricerche partecipa anche il femminicida Alessio Tucci, ex fidanzato della vittima, giovane come Carbonaro (lui 18, lei 14 anni), che confessa il […]
Di-Versi Connessi: la Poetry Slam a Mercato San Severino con il Cantierex

“Questa città è un mortorio”. L’incubo peggiore di tutt3 l3 ragazz3 di provincia. Il traffico urbano, l’abitudine, la quotidianità spenta, la morte delle idee. Nelle città mortorio non c’è propulsione. Gli stessi volti, gli stessi nomi e cognomi, nello scorrere delle generazioni, sono habitué della memoria collettiva di un paese. Le ricorrenze locali un guilty […]
17 maggio: decostruire il privilegio di una società etero

Nel 1971, il celebre attivista per i diritti dell3 omossesuali Craig Rodwell, usò per la prima volta in un articolo di un quotidiano militante, il Gay Activist, il termine “eterosessismo”. Negli anni successivi, il neologismo apparve su alcuni dizionari, in analogia con il termine sessismo, per estendere la discriminazione praticata da un sistema di potere […]
Cosa vuole fare Pierfrancesco Gargiulo in CNSU?

Pierfrancesco Gargiulo è il candidato al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari per la coalizione Studenti Unisa. Lo abbiamo intervistato su alcuni punti del programma elettorale per capire in che modo intende farsi carico delle istanze studentesche. Studenti Unisa collabora da anni con UDU per le elezioni di rinnovo del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari. Puoi […]
Cosa vuole fare Link Fisciano in CNSU?

Martina Roberto e Vincenzo Amato sono l3 candidat3 al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari per l’associazione Link Fisciano. L3 abbiamo intervistat3 su alcuni punti del programma elettorale per capire in che modo intendono farsi carico delle istanze studentesche. Link è una realtà sia locale che nazionale. A differenza di altre associazioni, voi siete presenti allo […]
Cosa vuole fare Alessio Capitani in ADISURC?

Alessio Capitani è il candidato al Consiglio di Amministrazione dell’Adisurc per la coalizione Studenti Unisa. Lo abbiamo intervistato su alcuni punti del programma elettorale per capire in che modo intende farsi carico delle istanze studentesche. Studenti Unisa ha già eletto rappresentanti all’interno dell’Adisurc. Sulla base dell’esperienza da voi maturata, quanto ritenete sia importante avere un* […]
Sui fatti del 31 marzo

Il 31 marzo l’associazione studentesca Link Fisciano pubblica un video in cui due studentɜ, a nome del loro gruppo, denunciano di essere statɜ esclusɜ dalla partecipazione a un convegno in Ateneo sull’autonomia differenziata. Il motivo di questa esclusione sarebbe stato, come la stessa associazione ha spiegato all’interno della descrizione al video, una forma di punizione operata […]
Monitoraggi sulle attività e sulla condotta degli associati

La citazione è contenuta all’interno del Regolamento per l’iscrizione all’Albo delle associazioni studentesche e corrisponde alla seconda parte del co.4 dell’art.5. Si legge, per esteso, che: “La Commissione competente in materia di attività culturali e sociali delle associazioni studentesche è chiamata a deliberare nei casi di mancanza dei requisiti previsti dagli artt. 2 e 3 […]
Pretendere lo stesso numero di associatɜ non è uguaglianza

L’Università degli Studi di Salerno ha istituito, l’11 marzo, il nuovo Albo delle associazioni studentesche (a cui si dovrà aggiungere l’aggettivo “accreditate”) e un nuovo Regolamento che disciplina i termini di iscrizione delle realtà associative. Nel farlo, l’Ateneo si è affidato al Regolamento che già altre Università stanno adottando, implementando un sistema di iscrizione all’Albo […]
Il nuovo Regolamento Spazi estromette Asinu e le realtà socio-culturali locali

Il Bando Spazi è lo strumento attraverso il quale l’Università degli Studi di Salerno affida in gestione temporanea alle associazioni studentesche alcuni spazi presenti all’interno dell’Ateneo. Attraverso alcuni articoli, avevamo già espresso criticità sul modo in cui per anni l’Ateneo ha assegnato gli spazi: 90% alle associazioni di rappresentanza, 10% alle realtà socio-culturali locali e […]