Sui fatti del 31 marzo

Il 31 marzo l’associazione studentesca Link Fisciano pubblica un video in cui due studentɜ, a nome del loro gruppo, denunciano di essere statɜ esclusɜ dalla partecipazione a un convegno in Ateneo sull’autonomia differenziata. Il motivo di questa esclusione sarebbe stato, come la stessa associazione ha spiegato all’interno della descrizione al video, una forma di punizione operata […]

Monitoraggi sulle attività e sulla condotta degli associati

La citazione è contenuta all’interno del Regolamento per l’iscrizione all’Albo delle associazioni studentesche e corrisponde alla seconda parte del co.4 dell’art.5. Si legge, per esteso, che: “La Commissione competente in materia di attività culturali e sociali delle associazioni studentesche è chiamata a deliberare nei casi di mancanza dei requisiti previsti dagli artt. 2 e 3 […]

Pretendere lo stesso numero di associatɜ non è uguaglianza

L’Università degli Studi di Salerno ha istituito, l’11 marzo, il nuovo Albo delle associazioni studentesche (a cui si dovrà aggiungere l’aggettivo “accreditate”) e un nuovo Regolamento che disciplina i termini di iscrizione delle realtà associative. Nel farlo, l’Ateneo si è affidato al Regolamento che già altre Università stanno adottando, implementando un sistema di iscrizione all’Albo […]

Il nuovo Regolamento Spazi estromette Asinu e le realtà socio-culturali locali

Il Bando Spazi è lo strumento attraverso il quale l’Università degli Studi di Salerno affida in gestione temporanea alle associazioni studentesche alcuni spazi presenti all’interno dell’Ateneo. Attraverso alcuni articoli, avevamo già espresso criticità sul modo in cui per anni l’Ateneo ha assegnato gli spazi: 90% alle associazioni di rappresentanza, 10% alle realtà socio-culturali locali e […]

Riconoscere la mafia intorno a noi

Il 21 marzo si ricordano i nomi e i volti delle vittime innocenti delle mafie e si rinnova l’impegno all’opposizione a un sistema di rapporti sociali, economici e politici che limitanto le potenzialità delle comunità cittadine. La mafia non è soltanto il mafioso o uno specifico reato, è anche tutto quello che gli sta intorno […]

Perché gli erogatori sono ancora spenti?

L’installazione di erogatori d’acqua all’interno degli edifici dell’Università degli studi di Salerno nel 2023 ha rappresentato un punto di svolta per la classe studentesca, che ha potuto adeguarsi all’orientamento alla sostenibilità promosso dall’ateneo riducendo un massivo uso della plastica. Lɜ studentɜ hanno usufruito dei distributori d’acqua con successo fino allo scorso settembre 2024, mese in […]

Leggere i DCA come espressione di una società

In “Unbearable Weight: Feminism, Western Culture, and the Body” (1993), la filosofa Susan Bordo sostiene che la cultura occidentale – in particolare quella statunitense – è dominata da due tensioni contrastanti: l’aspettativa sociale, da parte delle donne, del possesso di un “io perfettamente gestito e regolato” e una cultura del consumo che rende tale aspettativa […]

Oggi si celebra, tutti i giorni si lotta

L’8 marzo è la giornata in cui si riaffermano le istanze femministe. Un giorno di celebrazione di tutte le lotte fatte, e un monito a tutte quelle che ancora sono necessarie. Le libertà di cui godono le donne oggi sono state, tempo fa, lotte di altre donne. Il diritto al voto, l’accesso ai pubblici uffici […]

Servono form di segnalazione contro gli abusi di potere delle Commissioni d’esame

All’interno di quel che influisce sul benessere psicologico di chi studia, non può non essere preso in considerazione quello che accade in sede d’esame. Forse non capita a tuttɜ. Forse non capita in tutti i corsi di laurea. Forse non capita con la stessa frequenza di prima. Ma capita, ancora. E ancora costituisce una sorta di […]

Le università campane avviano il progetto APPbenessere

“APPbenessere: approccio reticolare e sistemico alla promozione del benessere psicofisico della popolazione studentesca” è il progetto che quest’oggi è stato avviato da tutte le università campane per contrastare il disagio psicologico attraverso attività sportive, artistiche ed espressive. Sono previste diverse attività, tra cui l’erogazione di oltre 30 laboratori. Di questi, 9 sono organizzati e ospitati […]